
Descrizione progetto
Progetto grafico per la mostra “Ri-trovamenti” presso il Museo Napoleonico mostra a cura di Monica Cecchini e Claudio Franchi L’iniziativa, promossa e ideata dall’associazione Incinque Open Art Monti, vede quest’anno la collaborazione organizzativa e logistica con il Municipio I – Roma Centro, con il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e con il Comune di Valenza, e il patrocinio della Città metropolitana di Roma, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità e del Municipio I Roma Centro. La rassegna è volta alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e immateriale. L’intento è quello di recuperare la consapevolezza dell’alto valore culturale delle arti e della creatività, delle tradizioni che possono esser messe a disposizione delle innovazioni e della contemporaneità e viceversa. Roma è qui rappresentata dalla Neo Scuola Romana del Gioiello Contemporaneo con la partecipazione de Le Sibille e Valenza da una rappresentanza degli artisti e Maestri orafi selezionati da Archivi Orafi Valenza. Ri-trovamenti diviene il terreno di condivisione del progetto Archivi Orafi Valenza, promosso dal Comune di Valenza con il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in collaborazione con l’Associazione “Amici del Museo dell’Arte Orafa Valenza”, il For. Al “Vincenzo Melchiorre”, il Gruppo Aziende Orafe Confindustria Alessandria e la Camera di Commercio di Alessandria. Per la Neo Scuola Romana, gli artisti sono: Laura Abramo, Riccardo Alfonsi, Glauco Cambi, Flavia Diamanti, Fontana Gioielli, Forlenza Gioielli, Franchi Argentieri, Cristiana Perali, Anna Pinzari, Negri Gioielli, Rose’s Jewellery, Nicola Vitali; con la partecipazione de Le Sibille. Per Archivi Orafi Valenza, Annaratone, Barberis Carlo, Callegher, Ceva gioielli, Crivelli gioielli, Leo Pizzo, Margherita Burgener, Monile Jewels of Italy, Moraglione, G. Verdi & C., For. Al “Vincenzo Melchiorre”. In mostra è presente anche il gioiello La fragilità degli abbracci/Raíz de luz, opera frutto della collaborazione tra l’artista Elizabeth Aro e la ditta Lombardi Srl.




